Servizi

In natura non esistono nè premi nè punizioni, solo conseguenze. - Robert Green Ingersoll

Indagini in sito

  • Prove penetrometriche statiche e dinamiche
  • Sondaggi geognostici a rotazione
  • Sondaggi ambientali
  • Prove di permeabilità in sito

Servizi tipo offerti

  • Indagini geotecniche e geologiche a servizio di edificazioni civili ed industriali
  • Indagini geotecniche e geologiche a corredo del monitoraggio falda e terreni per bonifiche
  • Sondaggi ambientali e piezometri
  • Realizzazione pozzi
  • Indagini geotecniche e geologiche propedeutiche alla progettazione esecutiva della rete acquedottistica in comuni vari e progettazione impianti di depurazione
  • Indagini geotecniche e geologiche propedeutiche alla progettazione e collaudo di strade
  • Indagini geotecniche e geologiche a corredo di ampliamenti reparti ospedalieri
  • Indagini geotecniche conoscitive per progettazione cave
  • Sondaggi geognostici con installazione inclinometri per monitoraggio frane

Strumenti in dotazione

SONDA ALTLAS COPCO A-30
  • Testa di rotazione S430
  • Velocità di rotazione 0-520 giri/min
  • Potenza 46kW, Coppia massima 4218 NM
  • Corsa utile effettiva 3.700 mm
  • Tiro/spinta 29.4 kN (3.000Kg)
  • Cingolato con velocità max 2.2 Km/h
  • Pendenza max superabile 57%
  • Pressione al suolo 0.5 Kg/cmq
PENETROMETRO DINAMICO DL 30/60 DEEP DRILL
  • Peso massa battente M = 30 kg
  • Altezza caduta libera H = 0.20 metri
  • Peso sistema battuta Ms = 18 kg
  • Diametro punta conica D = 35,70 mm
  • Area base punta conica A = 10 cmq
  • Angolo apertura punta α = 60°
SONDA OLEODINAMICA LEGGERA DEEP DRILL
  • Perforazione a coclea
  • Estrazione a strappo
PENETROMETRO STATICO CINGOLATO TIPO GOUDA DA 20 KN DI SPINTA
  • Caratteristiche standard secondo le norme olandesi
ALTRI STRUMENTI
  • Campionatori
  • Torvane
  • Pocket Penetrometer
  • Freatimetri

Geotecnica e Sismica

Lo studio geologico SILGEO è in grado di fornire un’accurata consulenza per quanto riguarda le caratteristiche fisico meccaniche di terreni di fondazione, il calcolo dei carichi ammissibili e dei cedimenti sia puntuali che differenziali per edificazioni di vario tipo, sia civili che industriali.
La riclassificazione sismica del territorio italiano ha poi rivoluzionato l’attenzione sui metodi di calcolo e di progettazione stessa degli edifici.
Siamo in grado di fornire analisi e relazioni geologiche, geotecniche e sismiche accurate, in piena collaborazione con i Tecnici Progettisti, con la finalità di garantire le migliori soluzioni per la tipologia di intervento analizzato.
La parte professionale è supportata dalle analisi in sito eseguite dall’impresa SILGEO sas.

Scarica un esempio di rielaborazione CPT

Normativa
  • D.M. LL. PP. 11/3/88 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce"
  • D.M. 16/01/96 "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche"
  • Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica", n. 3274 del 20/3/03
  • Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3316 "Modifiche ed integrazioni all’ordinanza n. 3274 del 20/3/03"
  • Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Servizio Sismico Nazionale. Nota esplicativa dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/3/03. Data: 4 giugno 2003
  • Delibera della giunta della Regione Emilia Romagna del 21 luglio 2003 con oggetto: Prime disposizioni di attuazione dell’ordinanza del PCM n. 3274/2003 recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica", con particolare riferimento all'allegato A, "Classificazione sismica dei comuni dell’Emilia Romagna"
  • Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3/5/05
  • D.M. 14 gennaio 2008 – Norme Tecniche per le Costruzioni

Idrogeologia

Lo studio Silgeo è in grado di provvedere a:

  • Espletamento pratiche per rinnovi concessioni di derivazione acque sotterranee
  • Studi idrogeologici
  • Caratterizzazione degli acquiferi
  • Realizzazione pozzi e piezometri (tramite la Silgeo S.a.s.)
  • Pratiche legislative necessarie alla perforazione e concessione alla derivazione di acque sotterranee (pozzi)
  • Esecuzione bilanci idrologici ed idrogeologici su bacini
  • Progettazione opere di derivazione
  • Valutazione della vulnerabilità di acquiferi, studi sulla gestione e salvaguardia delle risorse idriche

Geologia Ambientale

Lo Studio SILGEO è in grado, in collaborazione con partner qualificati, di eseguire i seguenti servizi

  • Siti Contaminati e Discariche: monitoraggi, redazione Piani di caratterizzazione, analisi di rischio, progetti di bonifica, piani di monitoraggio
  • Pianificazione e realizzazione di monitoraggi e rilievi ambientali: esecuzione di sondaggi ambientali, piezometri, con assistenza qualificata in cantiere e consulenza per la progettazione e la corretta interpretazione dei risultati
  • Valutazioni di impatto ambientale: coordinamento attività e redazione studi specifici [aria, acque, suolo, rumore e vibrazioni, rifiuti], esecuzione di S.I.A. e Screening
  • Progetti e recuperi secondo le tecniche di ingegneria naturalistica

Progettazione Cave

Lo studio ha maturato una elevata esperienza nell'ambito della progettazione di cave e di recupero delle stesse

  • Rilievi geologici e geostrutturali
  • Rilievi idrogeologici
  • Analisi di stabilità dei fronti
  • Procedura di apertura cave
  • Esecuzione di piani di coltivazione
  • Valutazioni di Impatto Ambientale e Screening
  • Progetti di recupero
  • Direzione lavori di cave
  • Elaborazioni di Piani delle Attività Estrattive Comunali (P.A.E.)

Scarica un esempio di rendering recupero cava

Normativa
  • DPR 128/59
  • D.Lgs. 624/96
  • L.R. E.R. 17/91
  • L.R. E.R.. 9/99
  • D. Lgs. 152/06
  • D.M. 14/1/2008

Formazione

Parallelamente alle attività tecniche, lo Studio Silgeo ha maturato in 20 anni una variegata attività formativa nei seguenti campi di applicazione:

Area tecnica

Moduli sviluppati:

  • Geologia e geomorfologia
  • Idrogeologia
  • Tecniche di ingegneria naturalistica
  • Organizzazione servizi tecnici
  • Progettazione cave

Area organizzativa

Moduli sviluppati:

  • Analisi sistemi organizzativi
  • Organizzazione aziendale
  • Comunicazione
  • Leadership e team building
  • Time management
  • Gestione Risorse Umane
  • Start up d’impresa

La formazione è effettuata sia attraverso Enti accreditati sia in modo diretto in Azienda. Tra gli Enti formativi per cui è stata effettuata formazione si possono citare: ISCOM (Ente di Formazione di ASCOM) , CESCOT (Ente di Formazione di Confesercenti), IRECOOP, UNCI Formazione, ECIPAR (Ente di Formazione di CNA), Consorzio Provinciale Formazione Ferrara, EFESO, IFOA Milano, UNCI Formazione Bologna, COFIMP (Società di Formazione di Unindustria).

Tutte le esperienze formative per gli enti o all'interno di strutture organizzate sia pubbliche che private sono ampiamente documentabili.